• Home
  • Il progetto
  • Chi siamo
  • News
  • Approfondimenti
  • Seminari
  • Contatti
  • Home
  • Il progetto
  • Chi siamo
  • News
  • Approfondimenti
  • Seminari
  • Contatti
17 Maggio 2024

Un caso di successo: La Comunità Energetica Rinnovabile di Melpignano, Italia

Sommario

  1. Contesto e avvio del Progetto
  2. Fasi di sviluppo del progetto
  3. Risultati e Benefici
La Comunità Energetica Rinnovabile di Melpignano, situata in provincia di Lecce nella regione Puglia, è uno dei primi e più emblematici esempi di CER di successo in Italia. Questo progetto rappresenta un modello innovativo e sostenibile di produzione e gestione dell’energia, che ha portato benefici significativi alla comunità locale.

Contesto e avvio del Progetto

Melpignano è un piccolo comune di circa 2.000 abitanti che nel 2011 ha avviato il progetto di comunità energetica rinnovabile coinvolgendo 170 famiglie. L’iniziativa è stata promossa dall’amministrazione comunale in collaborazione dell’Università del Salento con l’obiettivo di ridurre i costi energetici per i cittadini e promuovere la sostenibilità ambientale.

Fasi di sviluppo del progetto

1

Coinvolgimento della Comunità

  • La partecipazione attiva dei cittadini del paese è stata fondamentale. L’amministrazione comunale ha organizzato incontri pubblici per informare e coinvolgere la popolazione nel progetto.
  • È stata creata una cooperativa energetica che consente ai cittadini di diventare soci e partecipare alla gestione dell’energia prodotta.

2

Installazione degli Impianti

  • Sono stati installati impianti fotovoltaici sui tetti di edifici pubblici e privati. Inizialmente, l’installazione ha coperto le strutture comunali, tra cui scuole e uffici pubblici.
  • Successivamente, i cittadini hanno avuto la possibilità di installare impianti fotovoltaici sui propri tetti, beneficiando di incentivi e supporto tecnico dalla cooperativa.

3

Gestione e Monitoraggio

  • La cooperativa energetica gestisce la produzione e la distribuzione dell’energia. I sistemi di monitoraggio avanzati garantiscono l’ottimizzazione dell’energia prodotta e consumata.
  • L’energia in eccesso viene immessa nella rete elettrica, generando ricavi che vengono redistribuiti tra i membri della cooperativa.

Risultati e Benefici

Riduzione dei Costi Energetici
  • I cittadini di Melpignano hanno registrato una significativa riduzione delle bollette energetiche grazie all’energia prodotta localmente.
  • La cooperativa energetica ha permesso di abbattere i costi di installazione e manutenzione degli impianti fotovoltaici attraverso economie di scala.
Impatto Ambientale Positivo
  • La comunità ha ridotto drasticamente le emissioni di CO2, contribuendo agli obiettivi di sostenibilità ambientale della regione.
  • L’uso di energia rinnovabile ha diminuito la dipendenza dai combustibili fossili, promuovendo un modello energetico più sostenibile.
Benefici Sociali ed Economici
  • Il progetto ha creato nuove opportunità di lavoro locale, sia durante la fase di installazione degli impianti che nella gestione e manutenzione continua.
  • La cooperativa ha reinvestito parte dei profitti in progetti sociali e infrastrutture comunitarie, migliorando la qualità della vita dei residenti.
Crescita della Consapevolezza e del coinvolgimento 
  • L’iniziativa ha aumentato la consapevolezza ambientale tra i cittadini e ha dimostrato l’efficacia della partecipazione attiva della comunità nella gestione delle risorse energetiche.
  • I cittadini si sono sentiti più coinvolti e responsabili nel contribuire a un futuro sostenibile.
Il caso della Comunità Energetica Rinnovabile di Melpignano è un esempio brillante di come un piccolo comune possa diventare un pioniere nella transizione energetica. Grazie alla cooperazione tra amministrazione locale, cittadini e imprese, Melpignano ha dimostrato che le comunità energetiche rinnovabili non solo sono fattibili, ma possono portare a benefici tangibili in termini di sostenibilità ambientale, riduzione dei costi e coesione sociale.
  • Questo progetto ha ispirato molte altre comunità in Italia e in Europa a intraprendere percorsi simili, dimostrando che le comunità energetiche rinnovabili rappresentano una strada percorribile e vantaggiosa verso un futuro energetico più verde e sostenibile.
CER BLOG

Altri post dal nostro blog:

25 Settembre 2024
25 Settembre 2024
Quartu Sant’Elena ospita il secondo Seminario sulle CER
27 Maggio 2024
27 Maggio 2024
Che cos’è una Comunità di Energia Rinnovabile (CER)
11 Novembre 2024
11 Novembre 2024
Olbia, formazione agli Enti Locali – Servizio del TG di TeleRegione del 9 novembre 2024
  • Home
  • Il progetto
  • Chi siamo
  • News
  • Approfondimenti
  • Seminari
  • Contatti
  • Home
  • Il progetto
  • Chi siamo
  • News
  • Approfondimenti
  • Seminari
  • Contatti

Seguici su:

Facebook-f Instagram Linkedin-in Youtube

Richiedi informazioni:

cer@sosor.eu

© 2025 – Sito realizzato da Imedia per Sosor – Privacy Policy