Il 27 febbraio 2025, dalle 14:30 alle 19:30, la Sala Comunale “Remo Branca” di Iglesias ha accolto l’Ottavo Seminario sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) in Sardegna. L’incontro ha rappresentato un’importante occasione per approfondire modelli energetici sostenibili e per evidenziare il ruolo cruciale delle comunità locali nella transizione verso un futuro energetico più verde e inclusivo.
L’Assessore Comunale al Bilancio e Programmazione, Partecipate e Attività Produttive, Daniele Reginali, ha aperto i lavori con un intervento dedicato alle politiche energetiche nel territorio di Iglesias, sottolineando l’importanza dell’adozione di modelli innovativi per una gestione più efficiente e sostenibile dell’energia.
Durante il seminario sono stati affrontati i principali benefici delle Comunità Energetiche Rinnovabili, illustrate come una soluzione strategica per garantire l’autosufficienza energetica, ridurre i costi e promuovere la sostenibilità ambientale. Attraverso un confronto costruttivo tra esperti e cittadini, l’evento ha evidenziato come queste realtà possano trasformare il panorama energetico locale, favorendo una partecipazione attiva delle comunità.
La giornata è proseguita con l’intervento di Enrica Puggioni, responsabile del progetto, che ha presentato il modello CER come strumento per una transizione energetica sostenibile. Successivamente, Eleonora Congiu, Ph.D. Ricercatrice RTdA PNRR Produzione e Gestione dell’ambiente costruito, ed Emanuel Muroni, Ph.D. Ricercatore RTdA PNRR Estimo e Valutazione, hanno approfondito i principi di funzionamento delle Comunità Energetiche Rinnovabili, analizzandone opportunità e sfide, con particolare attenzione al coinvolgimento attivo dei cittadini. Riccardo Raccis, RTI Sosor e GIP, ha poi illustrato il ruolo centrale degli Enti Locali nella nascita e nello sviluppo delle Comunità di Energia.
A seguire, un dibattito aperto ha permesso ai partecipanti di confrontarsi direttamente con gli esperti, chiarendo dubbi e proponendo spunti di riflessione per il futuro delle CER in Sardegna. La chiusura dei lavori ha sancito l’importanza di un impegno congiunto tra istituzioni, cittadini e imprese per rendere concreta la transizione energetica.
L’evento ha confermato il crescente interesse e la necessità di promuovere iniziative di questo tipo, ribadendo che la sostenibilità energetica è una sfida che possiamo affrontare e vincere insieme.