Arborea, al MUBA il 17 settembre il seminario CER Sardegna

Appuntamento il 17 settembre 2025 al MUBA

Il progetto CER Sardegna fa tappa ad Arborea (OR) con un importante seminario pubblico e gratuito dedicato alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).
L’appuntamento è per mercoledì 17 settembre 2025, a partire dalle ore 09:00, presso la sala convegni del MUBA – Museo della Bonifica, in Corso Italia. È possibile prenotarsi gratuitamente su Eventbrite.

L’iniziativa ha l’obiettivo di informare cittadini, amministratori locali, tecnici e operatori del settore sulle opportunità concrete offerte dalle CER, un modello energetico innovativo e sostenibile sempre più centrale nella transizione energetica ed ecologica della Sardegna.

Per il personale tecnico degli enti locali la panoramica è utile anche per introdurre al corso di formazione gratuito, fruibile online dopo essersi iscritte/i tramite questo modulo. Il Corso di Alta formazione sulle Comunità di Energia Rinnovabile per gli Enti locali permette di formarsi per portare nelle proprie comunità i vantaggi energetici, economici e sociali della sostenibilità ambientale.

Programma del seminario: esperienze, normativa e confronto

L’evento sarà aperto dalla Sindaca di Arborea, Manuela Pintus, portavoce dell’approccio non speculativo del comune sul tema energia. Seguiranno gli  interventi dei Sindaci di Villanovaforru Maurizio Onnis e di Ussaramanna Marco Sideri, che porteranno le testimonianze delle prime CER attive nei loro Comuni. Sia Villanovaforru sia Ussaramanna, infatti, portano avanti da anni progetti di produzione e condivisione dell’energia rinnovabile. 

Nel corso del seminario, gli esperti del progetto illustreranno in modo chiaro e approfondito le novità normative, le prospettive di sviluppo e i vantaggi concreti delle Comunità Energetiche Rinnovabili, sia dal punto di vista ambientale che economico.
I lavori si concluderanno con un dibattito aperto, per favorire il confronto diretto tra i partecipanti e i relatori.

Perché Arborea? Un luogo simbolo di sviluppo sostenibile

La scelta di Arborea e del Museo della Bonifica (MUBA) come sede dell’incontro non è casuale. Fondata negli anni ’20 come città modello della bonifica agraria, Arborea
rappresenta un esempio virtuoso di pianificazione del territorio e sviluppo agricolo sostenibile in Sardegna.
Il MUBA è oggi non solo un museo storico, ma anche un luogo di incontro, formazione e innovazione, perfettamente in linea con i temi della transizione ecologica, dell’energia
condivisa e della partecipazione comunitaria.

Modalità di partecipazione

La partecipazione al seminario è gratuita, pubblica e aperta a tutti; è consigliata la registrazione online e, al termine dell’incontro, sarà rilasciato un attestato di partecipazione a tutti i presenti.

Le Comunità Energetiche Rinnovabili rappresentano uno strumento concreto per attuare una transizione energetica ed ecologica partecipata, capace di valorizzare le risorse locali e ridurre i costi in bolletta. Il seminario di Arborea offre un’importante occasione per rafforzare il ruolo degli enti locali e dei consorzi industriali nella promozione di modelli energetici collaborativi, sostenibili e orientati alla resilienza dei territori.